Grazie per l'interesse per NAVEX Global. Ci metteremo in contatto con voi a breve. Se avete domande immediate, contattateci al numero +44 (0) 20 8939 1650.
Grazie per l'interesse per NAVEX Global. Ci metteremo in contatto con voi a breve. Se avete domande immediate, contattateci al numero +44 (0) 20 8939 1650.
Il D. Lgs. 231 dell'8 giugno 2001, introduce nell'ordinamento italiano un regime di responsabilità penale degli enti, che si aggiunge a quella della persona fisica che ha realizzato materialmente il fatto illecito. Lo scopo del d.lgs. 231 è quello di prevenire e reprimere la commissione di diversi reati da parte dei soggetti legati da un rapporto funzionale/organico con l’ente, come gli amministratori, i dipendenti, i fornitori.
La normativa, emanata nel 2001, era inizialmente circoscritta alla repressione di reati e illeciti nei rapporti tra privati e pubblica amministrazione. Ad oggi l’elenco dei reati che possono originare la responsabilità delle aziende e degli enti è numeroso, e il suo numero è soggetto ad ampiamenti e aggiornamenti a causa della continua evoluzione della normativa di riferimento. Le sanzioni interdittive e/o pecuniarie a cui l’ente potrebbe andare incontro sono particolarmente pesante come ad esempio l’interdizione per un determinato periodo di tempo dall’esercizio dell’attività, e possono variare per tipologia di reato.
La responsabilità delle società viene esclusa se sono stati adottati ed efficacemente attuati, prima della commissione di reati, modelli di organizzazione, gestione e controllo ("Modello 231" o Compliance Program) idonei a prevenire la commissione di determinati reati attraverso l’adozione di tutte le misure organizzative necessarie ad eliminare la possibilità della loro commissione. In pratica, il Modello 231 è lo strumento specificamente calibrato sul rischio-reato, mirato a fissare le regole di condotta etico-organizzative.
Fase 1: Accertarsi che il Codice Etico, le politiche e procedure in essere creino controlli interni efficaci con valore di guida per il comportamento dei dipendenti e che portino alla creazione di una documentazione sufficiente delle operazioni.
Fase 2: Offrire vari metodi di segnalazione, tra cui una hotline per la conformità, per incoraggiare i dipendenti a identificare e segnalare potenziali violazioni dell Modello. La risoluzione interna delle violazioni può proteggere le aziende da danni finanziari e reputazionali rilevanti.
Fase 3: Formare le persone interessate sugli argomenti presenti nella normativa, per limitare i rischi di non conformità alle leggi applicabili.
Contatta il tuo reparto IT e chiedi loro di aggiungere il dominio @navexglobal.com alla lista sicura dei mittenti della tua azienda per assicurarti che le nostre e-mail raggiungano la tua casella di posta elettronica!